sabato 30 settembre 2017

Brownies integrali vegan ai cachi

Ingredienti  - 200 gr di cioccolato fondente - 180 gr di farina integrale - 50 gr di olio di cocco - 120 ml di latte di avena  - 160 gr di zucchero di canna - 1 cucchiaino di lievito per dolci - 2 cachi Preparazione  Tagliate il cioccolato a cubetti e fatelo sciogliere a bagnomaria. Lasciatelo intiepidire, poi unitevi l'olio e il latte di avena e amalgamate bene. Prendete i cachi e tagliate il primo a cubetti piccoli e il secondo a fettine. In un'altra ciotola, miscelate tutti gli ingredienti secchi (farina e lievito setacciati e lo zucchero), quindi uniteli poco per volta agli ingredienti liquidi che avete precedentemente amalgamato. Prendete i cubetti di cachi, uniteli all'impasto e mescolate.  Prendete una teglia della lunghezza di circa 25 cm e foderatela con carta da forno e versatevi l'impasto dei brownies. Disponete le fettine di cachi a due a due facendo in modo che, una volta sfornati e tagliati a quadrotti, ci sia una fettina su ogni quadratino.  Infornate a 180 gradi per circa 15 minuti. Lasciate raffreddare completamente, poi ricavate dei quadrati. 

sabato 2 settembre 2017

Torta di uva fragola con farina di farro

Ingredienti (stampo di 22cm) - 300 gr di farina di farro -250 ml di latte - 150 gr di zucchero - 80 gr di olio di semi di girasole - 1 bustina di lievito per dolci - 1 bustina di vanillina - uva fragola q.b. - zucchero a velo per decorare Preparazione Dividete gli ingredienti secchi (farina, lievito, zucchero e vanillina) da quelli liquidi (olio e latte) e mescolateli. Versate un po' alla volta le parti liquide nella ciotola con i solidi con l'aiuto di una frusta. Amalgamate bene il composto. Unite all'impasto parte dell'uva fragola che avrete sciacquato accuratamente. Versate il composto in una teglia del diametro di 22 cm imburrata o unta con un po' di olio e coprite la superficie della torta con gli acini di uva fragola. Infornate a 180 gradi (modalità statica) per circa 20 minuti (prova stecchino). Sfornatela, fatela raffreddare completamente e cospargetela di zucchero a velo. Importante: questa torta, dopo il primo giorno, andrebbe conservata in frigo poiché la frutta potrebbe fermentare. Consiglio, quindi di riscaldarla al microonde per qualche minuto prima di consumarla.

venerdì 25 agosto 2017

Pan Brioche allo Yogurt e miele (senza zucchero)

Una piccola premessa: ho preparato questo pan Brioche per provare il nuovo lievito di birra disidratato "Mastro Fornaio" della Pane Angeli. Una mia amica me ne aveva parlato entusiasta e mi aveva incuriosita! Cos'ha di particolare? In pratica va aggiunto direttamente alla farina assieme a due cucchiaini di zucchero e non è necessario scioglierlo in acqua! Il risultato è stato soddisfacente: l'impasto ha raddoppiato il suo volume velocemente. La consistenza è rimasta soffice anche soffice e il gusto non mi è sembrato molto diverso dal normale lievito di birra che, comunque, resta il mio preferito! Nella ricetta, quindi, troverete il procedimento per realizzare il pan Brioche utilizzando questo lievito; se volete utilizzare un lievito di birra disidratato normale o un classico panetto di birra non dovrete far altro che scioglierlo nel latte tiepido prima di aggiungerlo all'impasto. Ingredienti - 1 kg di farina 0 (per pizze-lievitati o Manitoba) - 1 bustina di vanillina - la buccia grattugiata di un'arancia non trattata - 200 ml di latte - 160 gr di miele - 250 gr di yogurt bianco  - 2 uova - 150 ml di olio di semi di girasole - 14 gr di lievito di birra disidratato (io ho usato il Mastro Fornaio della Pane Angeli che non va sciolto in acqua) Preparazione Un paio di ore prima di preparare il Pan Brioche (meglio ancora se la sera prima) in una tazza mettete a macerare la buccia grattugiata di un'arancia in due cucchiai di miele. Questo infuso renderà il vostro pan Brioche profumatissimo!  In un pentolino antiaderente scaldate leggermente il miele in modo da scioglierlo per amalgamarlo, poi, all'impasto. In una ciotola mescolate il latte con lo yogurt, aggiungete il miele, l'olio, le uova, la vanillina, l'infuso di miele e buccia d'arancia e mescolate. In un'altra ciotola setacciate la farina, aggiungete il lievito assieme ai 4 cucchiaini di zucchero (2 per ogni bustina come riportato sulla confezione). Mescolate e poi incorporate la farina un poco per volta nella ciotola con gli ingredienti liquidi. Lasciate lievitare per almeno due ore (o comunque fino a quando l'impasto non avrà raddoppiato il suo volume).  A questo punto, riprendete l'impasto e staccate delle palline delle stesse dimensioni (aiutatevi con una bilancia). A questo punto potete decidere se optare per un pan Brioche semplice oppure farcito. Nel caso in cui scegliere di farcirlo procedete come se voleste preparare un Danubio: schiacciate le palline, ponete il ripieno al centro (marmellata, nutella o quello che preferite), poi richiudetele sigillandone bene l'estremità. Se, invece, optate per la versione senza ripieno (come la mia), una volta ricavate le palline, disponetele in uno stampo a ciambella imburrato sufficientemente grande (il mio è 30 cm, se ne avete uno più piccolo il pan brioche verrà più alto e compatto) e lasciate lievitare ancora per un'ora. A questo punto infornate il vostro pan Brioche a 180 gradi modalità statica per circa 25-30 minuti. Controllate bene la cottura con lo stecchino, specialmente se il pan Brioche dovesse risultare molto alto!  Una volta sfornato, spennellatelo con un po' d'acqua. Lasciate raffreddare completamente e poi cospargetelo di zucchero a velo. 

Muffin allo Yogurt con cuore di marmellata

Ingredienti - 150 gr di farina 00 - 100 gr di zucchero - 1 bustina di lievito per dolci - 1 bustina di vanillina  - 80 ml di latte - 150 gr di yogurt  - 60 ml di olio di semi di girasole - marmellata q.b. Preparazione Un paio di ore prima di preparare i vostri muffin, riempite uno stampo per cubetti di ghiaccio con della marmellata del gusto che preferite. Mettete lo stampo in freezer per un paio d'ore. In una ciotola disponete tutti gli ingredienti secchi (farina, zucchero, lievito e vanillina) e mescolate. In un'altra ciotola, versate lo yogurt, il latte e l'olio e mescolate. Versate gli ingredienti liquidi nella ciotola con quelli secchi e mescolate a mano con l'aiuto di una frusta.  Versate il composto in uno stampo per muffin imburrato oppure foderato con dei pirottini di carta. Prendete i cubetti di marmellata dal freezer, infarinateli (per evitare che cadano sul fondo) e mettetene uno in ogni pirottino coprendolo con un po' di impasto.  Infornate a 150 gradi per circa 10-15 minuti in forno ventilato (180 gradi per 15-20 minuti se il forno è statico). Fate sempre la prova stecchino perché il tempo di cottura può variare anche di molto da forno a forno.  Lasciateli intiepidire, spolverateli con zucchero a velo e serviteli subito. 

giovedì 18 maggio 2017

Torta integrale bicolore prugne e cioccolato

 
Oggi a colazione ho deciso di preparare questa torta ricca di fibre e come sempre sana! Per realizzarla non ho utilizzato burro, uova, latte o zucchero. Si tratta di una variante della torta all'acqua a cui sono ormai affezionatissima, con aggiunta di prugne secche, il mio adorato olio di cocco e tanto buon miele per dolcificarla! È andata letteralmente a ruba perché è davvero buonissima, sana, leggera e si prepara in pochi minuti (il che non guasta per chi come me fa i salti mortali dividendosi tra lavoro, famiglia e casa!). Provatela, non ve ne pentirete!

Ingredienti per una teglia di 22 cm

- 350 gr di farina manitoba 
- 80 gr di crusca d'avena
- 1 bustina di lievito istantaneo per dolci
- 50 gr di cacao amaro
- 150 gr di miele 
- 100 gr di olio di cocco
- 300 ml di acqua calda
- prugne secche q.b.

Preparazione

In una ciotola miscelate farina, crusca e lievito. In un'altra ciotola sciogliete l'olio di cocco e il miele nell'acqua calda. Versate gli ingredienti liquidi nella ciotola con gli ingredienti secchi e mescolate energicamente con una frusta. Prendete le prugne secche snocciolate, tagliatele grossolanamente e unitele al composto. Ungete una teglia da forno a cerniera con un po' di olio di cocco e versatevi la metà del composto ottenuto. Prendete il cacao e versatelo nella ciotola con il rimanente impasto, mescolate e versate il tutto nella teglia. Prendete uno stecchino per spiedini e mescolate delicatamente i due impasti con dei movimenti circolari fino a quando non avrete ottenuto un mix di colori, una sorta di impasto "a chiazze". Decorate la superficie con qualche prugna intera. Infornate a 150 gradi in modalità ventilata (180 gradi se il forno è statico) per circa 20-25 minuti. Fate raffreddare, disponetela su un piatto da portata e cospargetela di zucchero a velo. 

lunedì 15 maggio 2017

Pasta frolla integrale al miele senza zucchero, burro e uova

 

Con un po' di ritardo, ecco la ricetta di questa frolla strepitosa: integrale, senza zucchero, senza burro e senza uova!
Per realizzarla mi sono ispirata alla ricetta della mia frolla preferita: quella di Marco Bianchi, e poi ho sostituito lo zucchero con il miele! È deliziosa, friabile, si lavora facilmente e soprattutto è sana e senza grassi animali!

Ingredienti:

- 400 gr di farina integrale
- 150 gr di miele
- 30 gr di acqua fredda
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- la buccia grattugiata di un limone non trattato
- 60 gr di olio di cocco (o olio di semi di girasole)

Preparazione

In una ciotola, sciogliere il miele e l'olio di cocco nell'acqua. Aggiungere la farina, il cucchiaino di lievito e la buccia grattugiata del limone. Mescolate bene con un cucchiaio di legno, poi disponete l'impasto su una spianatoia e continuate a lavorarlo con le mani fino ad ottenere un panetto lavorabile ma che non si attacchi alle mani. Se dovesse essere necessario aggiungete ancora un po' di farina o di acqua mentre lo impastate. 
Questa frolla è perfetta sia per crostate che per biscotti e cuoce a 180 gradi per circa 15 minuti. 

lunedì 1 maggio 2017

Muffin miele e limone all'acqua

 

Avete voglia di qualcosa di dolce ma che sia al tempo stesso leggero e salutare? Vi state preparando per la prova costume ma non volete rinunciare a concedervi un piccolo peccato di gola? Questi muffin miele e limone all'acqua sono l'ideale! Sono sofficissimi, profumatissimi, senza grassi animali e senza zuccheri raffinati, ciò che li rende naturalmente dolci è "solo" tanto buon miele!
Sono i muffin più buoni e leggeri che abbia mai cucinato, vi consiglio di provarli !
Ah...dimenticavo, si preparano in 10 minuti (più tempo di cottura) e senza fruste elettriche!! Vi ho convinto? Allora leggete la ricetta:

Ingredienti per circa 6 muffin:

- 350 gr di farina 00
- 50 gr di maizena 
- 400 ml di acqua calda
- 125 gr di miele millefiori
- Buccia grattugiata di 1 limone non trattato
- 1 bustina di lievito istantaneo per dolci
- 1.5 cm di radice di zenzero fresca (oppure 1 cucchiaino di zenzero in polvere)
- 80 ml di olio di semi di girasole
- zucchero a velo q.b. 

Preparazione

In una ciotola, emulsionate l'olio e l'acqua calda, aggiungete il miele e fatelo sciogliere mescolando con una frusta. In un'altra ciotola, mescolate gli ingredienti solidi: farina, maizena e lievito setacciati. Versate, a filo, gli ingredienti liquidi nella ciotola con gli ingredienti salati e mescolate energicamente con una frusta fino ad ottenere un composto omogeneo. In ultimo, aggiungete la buccia grattugiata del limone e la radice di zenzero (o lo zenzero il polvere). Amalgamate e versate il composto nei pirottini di carta. Infornate a 180 gradi per circa 15-20 minuti. Lasciateli raffreddare e poi cospargeteli di zucchero a velo.