sabato 12 novembre 2016

Torta all'acqua al profumo di arancia e cocco: senza uova, senza latte, senza burro, completamente integrale. Pronta in 5 minuti!


Come promesso, ecco la ricetta di questa torta "light", semplice e veloce da preparare poiché la ricetta prevede pochissimi passaggi. Io ci ho messo 5 minuti più, ovviamente, il tempo di cottura. Si tratta di una torta perfetta per chi segue un regime alimentare ipocalorico ma non vuole rinunciare ad una colazione gustosa e profumata, ma anche per chi, come me, ha bambini piccoli e vuole preparare un dolce o una merenda che sia adatta per tutta la famiglia.

Tempo fa provai la ricetta della torta all'acqua in versione classica, e me ne innamorai per la velocità della preparazione e per il risultato: soffice, leggera e gustosa. Ho deciso, quindi, di cimentarmi nella versione integrale e di aggiungere due ingredienti che le conferiscono un aroma davvero accattivante: il succo d'arancia e l'olio di cocco.
Le arance, in questo periodo, sono un vero toccasana per l'organismo perché la Vitamina C aiuta a difenderci dai primi malanni di stagione.
L'olio di cocco  si ottiene dalla polpa essiccata della noce di cocco. I suoi benefici sono noti da tempo, sebbene nei decenni scorsi in Canada e negli USA fu effettuata una campagna denigratoria, da parte delle aziende produttrici di olio di soia e di olio di mais che lo dipingevano come dannoso per la presenza di grassi saturi. Oggi questa fama negativa è stata completamente smentita grazie a numerosi studi che lo hanno riabilitato. Nonostante ciò, l'olio di cocco non è ancora una sostanza di uso comune nel nostro paese.
Ecco alcune notizie su questo prodotto: è composto per circa il 90% da acidi grassi saturi, principalmente acido laurico, che è anche un componente importante del latte materno. Per questa ragione, viene somministrato ai neonati, soprattutto se nati prematuri o sottopeso, e viene facilmente assimilato.
Gli altri acidi grassi in esso contenuti hanno proprietà antivirali, antibatteriche, antifungine e antimicrobiche. L'acido l'aurico aiuta a combattere malattie come herpes, influenza, candida. Alcuni studi hanno dimostrato che consumare due cucchiai al giorno di questo olio consente di controllare il peso e favorisce l'eliminazione del grasso addominale. Inoltre, rafforza le difese immunitarie dell'organismo e, utilizzato come cosmetico, risulta efficace contro alcuni problemi come acne, eczemi, psoriasi e funghi. Applicato sulla pelle del corpo dopo il bagno o la doccia la rende estremamente morbida ed ha un forte potere nutriente e lenitivo contro le irritazioni. Io lo uso anche per il sederino di mio figlio in caso di arrossamenti, e devo dire che è imbattibile!
Dopo questa lunga premessa, veniamo al dunque: ecco la ricetta della torta all'acqua, da me rivisitata in versione integrale con agrumi e, appunto, olio di cocco.

Ingredienti:
- 250 gr di farina integrale
- 250 ml di acqua
- 150 gr di zucchero mascobado
- 80 gr di olio di cocco
- 1 bustina di lievito per dolci
- il succo di 1 arancia.

Procedimento:

Setacciate la farina e il lievito e disponeteli in una ciotola assieme allo zucchero mascobado. Mescolate, quindi, tutti gli ingredienti secchi. In un altro recipiente, ponete l'acqua tiepida e sciogliete al suo interno l'olio di cocco. Mescolate, quindi, anche gli ingredienti liquidi. Versate questi ultimi, a filo, nella ciotola con gli ingredienti secchi e mescolate energicamente, con l'aiuto di una frusta, fino ad ottenere un composto piuttosto liquido e privo di grumi. Unite il succo d'arancia. Infornate a 180 gradi per circa 20-30 minuti, o almeno fino a quando la torta non avrà assunto un aspetto dorato e…mi raccomando la prova stecchino! Spolverate la superficie con una manciata di zucchero mascobado e decorate con la buccia d'arancia o con scorzette di arancia candite. Buon appetito!

martedì 25 ottobre 2016

Dolce ricotta e pere…al cucchiaio.


La Torta Ricotta e Pere è, in assoluto, il dolce preferito da mio marito…e devo dire che anche io, nonostante prediliga i dolci a base di cioccolato, lo trovo delizioso poiché molto delicato. Così, in vista del suo compleanno, nell'attesa di preparargli la vera torta ricotta e pere, ho deciso di regalargli questa piccola anteprima in versione "al cucchiaio".
Devo dire che il risultato è stato davvero sorprendente! Ho alternato strati di pasta biscotto alle noci e una crema a base di ricotta e pere caramellate.
Ecco la ricetta:

Ingredienti per 2 monoporzioni

Per la pasta biscotto alle noci:
- 50 gr di farina integrale
- 30 gr di noci sgusciate
- 50 gr di zucchero mascobado
- 2 uova

Per la crema di ricotta e pere:
- 250 gr di ricotta vaccina
- 80 gr di zucchero semolato
- 1 pera di circa 300 gr
- 50 gr di zucchero semolato
- il succo di mezzo limone
- 3 cucchiaini di maizena (o comunque q.b.)
- 1/2 stecca di vaniglia
- 1 cucchiaino di rhum

Procedimento:

Per prima cosa preparate la pasta biscotto: ponete le noci sgusciate in un mixer e tritatele finemente. In una scodella sbattete, con l'aiuto delle fruste elettriche, le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso e omogeneo e abbastanza cremoso. Aggiungete, ora, la farina (precedentemente setacciata) a pioggia e le noci tritate, mescolando delicatamente con l'aiuto di una spatola. Il composto dovrà risultare cremoso e omogeneo. Se dovesse risultare necessario, aggiungere altra farina fino ad ottenere la consistenza ideale. Prendete una teglia, rivestitela con carta da forno e stendetevi sopra il composto. Infornate a 180 gradi per circa 5-10 minuti, fino a quando non avrà assunto un bel colorito dorato. Sfornate e lasciate raffreddare.
Nel frattempo, preparate la crema di ricotta e pere: sbucciate la pera e tagliatela a cubetti piccoli, ponetela in una padella antiaderente assieme allo zucchero e al succo di mezzo limone e alla mezza stecca di vaniglia. Fate cuocere per circa 5 minuti, poi aggiungete un paio di cucchiaini di maizena e mescolate con cura fino a farla sciogliere completamente. A questo punto, il succo rilasciato dalle pere si sarà addensato, aggiungete il rhum, mescolate bene e togliete dal fuoco. Rimuovete la stecca di vaniglia e lasciate raffreddare.
In un'altra ciotola, mescolate con cura la ricotta con lo zucchero, unite le pere caramellate e mescolate delicatamente. Ponete il composto in frigo a rassodare per almeno mezz'ora.
A questo punto potete comporre il dolce: prendete due bicchieri o due coppette di vetro trasparente, ritagliate dei dischi di pasta biscotto dello stesso diametro del bicchiere e bagnateli leggermente con del succo di pera oppure con acqua e rhum oppure semplicemente con acqua. Componete il dolce alternando strati di crema con strati di pasta biscotto. Io ho cominciato con la crema e ho terminato con la crema per poi decorare la superficie con delle noci sgusciate e tritate grossolanamente. Potete scegliere voi come comporre il dolce dando libero spazio alla fantasia!
Fate riposare, nuovamente, il dolce in frigo per un paio d'ore e servitelo freddo!
Buon appetito!

venerdì 21 ottobre 2016

Mosaico: il trend design anche per la mise en place!

Con il ritorno in auge dello stile dei cosiddetti Seventies, si è avuto un revival del patchwork. Questa tendenza ha letteralmente invaso il mondo della moda e alcuni tra i più noti stilisti del mondo hanno interpretato alla perfezione questo trend: basti pensare alla Monogram - retrò - di Louis Vuitton o alla Libellula di Miu Miu. 
La "Toppa-Mania" si è, poi, estesa anche nell'universo del design e dell'arredamento d'interni, finendo per divenire un vero e proprio must, ad esempio per le piastrelle di bagni e cucine, ma anche per tappeti e passatoie dal look un po' gipsy e un po' retrò. Si tratta, inoltre, di una tendenza estremamente versatile poiché, a seconda delle tonalità, degli accostamenti e della tipologia dei materiali scelti, si adatta a tutti gli stili di arredamento più in voga del momento.
Quando ho visto questo servizio di piatti e queste tovagliette non ho saputo resistere, devo dire che questa mise en place dà un effetto davvero trendy, ricercato ma non troppo…perfetto per una cena informale.

Patchwork Mania
Fonte: decomondo

Fonte: Marazzi

Fonte: Marazzi

Fonte: Marazzi

giovedì 20 ottobre 2016

Pigne, pinoli, zucche e…tanto gusto!


Avete mai trascorso una giornata un po' "selvaggia", a contatto con la natura raccogliendo pigne e pinoli? La scorsa domenica ho trascinato la mia famiglia al parco ed abbiamo trovato tantissime pigne e pinoli freschi.
Il contatto con la natura rilassa, toccare la terra, coglierne ed apprezzarne i frutti è il modo più sano ed educativo per trascorrere una mattinata con i bambini poiché aiuta ad equilibrare e a padroneggiare le emozioni. Inoltre, mio figlio si diverte come un matto a correre nei frati, raccogliere fiori e rotolare nell'erba!
Ho colto l'occasione per raccogliere tante pigne, che utilizzo per decorare i vasi del mio orto cittadino! Stavolta ne ho raccolta qualcuna in più, in vista del Natale, per preparare delle suggestive decorazioni perfettamente in linea con lo stile di arredamento della mia casa: lo stile scandinavo!
Inoltre, tutte le pigne che ho raccolto mi hanno generosamente donato tantissimi pinoli freschi, con i quali preparerò tante delizie. Il sapore dei pinoli freschi è completamente diverso da quello dei pinoli confezionati che acquistiamo al supermercato: è molto più intenso ed aromatico! Vi insegno un trucchetto: per accentuare l'aroma dei pinoli in una ricetta basta tostarli per un paio di minuti in una padella antiaderente…provate: sprigioneranno un profumo e un'aroma incredibile!
Dimenticavo: sapete come si fa a tirar fuori i pinoli dalle pigne? Basta metterle qualche minuto sul fuoco e il gioco è fatto…si apriranno per regalarvi i loro preziosissimi frutti!

..

Have you ever spent a "wild" sunday at the park, in a close contact with the nature, gathering pine cons and pine nuts? Last sunday I brought my family at the park and it's been a success! The contact with the nature is extremely relaxing and helps balancing and handling emotions and stress. Furthermore, my lil boy loves running in the fields, gathering flowers and rolling in the grass!
I also gathered lots of pine cons and I'm gonna use them to decor my home in scandinavian style for Christmas.

venerdì 17 giugno 2016

Peperoni ripieni di miglio, ricotta, erbe aromatiche e pecorino


Oggi ho voluto provare una versione diversa e più leggera del classico peperone imbottito di carne e formaggi, ricetta tipica della cucina italiana e campana. Ho optato, quindi, per un ripieno a base di miglio, ricotta, erbe aromatiche e pecorino romano. Il risultato è un gusto leggero ma, al tempo stesso, deciso, speziato ed estremamente particolare. Mi ha ricordato vagamente i sapori della cucina greca per cui la prossima volta proverò anche una versione con la feta! Da provare!

Ingredienti:

- 250 gr di ricotta vaccina
- 150 gr di miglio decorticato
- 50 gr di pecorino romano grattugiato
- mezza cipolla tritata
- 1 ciuffetto di erba cipollina (o un rametto di timo)
- 1 ciuffetto di prezzemolo
- Olio EVO, sale e pepe q.b.

Preparazione

Lavate accuratamente il miglio sciacquandolo sotto l'acqua corrente per eliminare tutte le impurità. Lessatelo seguendo le indicazioni riportate sulla confezione acquistata. Lasciatelo raffreddare. Lavate i peperoni e divideteli a metà, puliteli anche internamente rimuovendo le parti bianche e i semini. Cuocete i peperoni a vapore per circa 4-5 minuti, lasciateli intiepidire e disponeteli su una teglia da forno unta con un filo d'olio EVO. Preparate il ripieno: tritate la cipolla e le erbe aromatiche e unitele alla ricotta, al pecorino e al miglio amalgamando bene gli ingredienti. Salate e pepate. Farcite i peperoni aiutandovi con un cucchiaio e concludete con uno strato di pecorino grattugiato sulla superficie. aggiungete un filo d'olio e infornate a 180 gradi per circa 15-20 minuti. Servite i vostri peperoni ripieni caldi e appena sfornati!


domenica 12 giugno 2016

Nidi di rondine al forno con pesto di zucchine e menta



Ecco una ricetta semplice e veloce da preparare ma, allo stesso tempo, molto gustosa e d'effetto. Un gusto leggero e delicato che si sposa molto bene con una cena tra amici in una serata estiva.

Ingredienti per 4 persone:

- 450 gr di tagliatelle
- 500 gr di zucchine
- 80 gr di parmigiano grattugiato
- 30 gr di pinoli
- circa 15 foglie di menta fresca
- 1 spicchio di aglio non molto grande
- olio, sale, pepe (facoltativo) q.b.
- 300 gr di fior di latte o provola affumicata

Preparazione

Ponete in un mixer le zucchine, la menta, il parmigiano, i pinoli, l'aglio e l'olio e azionate le lame fino ad ottenere un composto cremoso. Se necessario, allungatelo con un po' di acqua di cottura della pasta per renderlo più fluido.
Lessate le tagliatelle in abbondante acqua bollente e salata, scolatele e conditele con il pesto, lasciando da parte un po' di condimento per la decorazione. Aggiungete il fior di latte (o la provola) tagliata a cubetti e mescolate. Ungete una teglia da forno e disponete un po' di pesto sul fondo. Disponete le tagliatelle nella teglia formando dei nidi aiutandovi con un una forchetta ed un cucchiaio grande.
Decorate con il pesto che avevate messo da parte e disponete, al centro di ogni nido, dei pezzetti di fior di latte, del parmigiano grattugiato e delle piccole foglioline di menta.
Infornate a 180 gradi per circa 10-15 minuti, a seconda della potenza del vostro forno e comunque per il tempo necessario a far sciogliere il formaggio e dorare leggermente la superficie dei nidi.
Sfornate e servite ben caldo. Buon appetito!

sabato 11 giugno 2016

Cheesecake al cioccolato fondente



Ecco a voi la versione "cioccolatosa" della famosissima torta Americana, la Cheesecake. Per realizzarla ho utilizzato del formaggio Philadelphia, cacao amaro e cioccolato fondente. Ho realizzato la base utilizzando dei biscotti secchi tipo Oro Saiwa, ma se volete un effetto ancora più "dark" potete utilizzare dei biscotti secchi al cioccolato. Per finire, ho ricoperto la cheesecake con del cioccolato fondente fuso e decorata con scaglie e pezzetti di cioccolato fondente e bianco.
Il risultato è una torta dal sapore molto deciso, dedicata ai veri amanti del cioccolato fondente!

Ingredienti per uno stampo di 24-26 cm:

PER LA BASE:

- 160 gr di biscotti secchi
- 80 gr di burro fuso

PER LA CREMA

- 200 gr di cioccolato fondente
- 20 gr di cacao amaro
- 250 gr di ricotta vaccina
- 250 gr di formaggio Philadelphia o altro formaggio fresco sfaldabile
- 120 gr di zucchero semolato
- 2 uova
- 1 bustina di vanillina o 1/2 bacca di vaniglia
- 200 ml di latte
- 50 gr di maizena o fecola di patate

(cioccolato fondente e cioccolato bianco per decorare)

Preparazione

Ponete i biscotti secchi in un mixer e frullateli. Sciogliete il burro, lasciatelo intiepidire qualche minuto e unitelo ai biscotti tritati amalgamando con un cucchiaio fino a creare un composto friabile.
Imburrate e foderate una teglia, preferibilmente una di quelle "a cerniera", con carta da forno e disponete sul fondo la base di biscotti livellandola con una spatola. Lasciate raffreddare in frigorifero per almeno un'ora.
Intanto dedicatevi alla farcitura: frullate insieme la ricotta (ben sgocciolata) e il formaggio spalmabile, il latte. Aggiungete lo zucchero e le uova e amalgamate tutti gli ingredienti. Setacciate il cacao amaro, la maizena e la vanillina e uniteli al composto che dovrà risultare una crema abbastanza omogenea.
Versate la crema ottenuta sulla base di biscotti e livellate nuovamente con una spatola.
Infornate a 145 gradi per circa 50 minuti se disponete di un forno ventilato, in caso contrario a 165 gradi per circa 60 minuti. Ovviamente, ogni forno è diverso per cui i tempi di cottura sono indicativi…quindi non perdete d'occhio la cheesecake!
Una volta sfornata, lasciatela raffreddare completamente e dedicatevi alla decorazione. Potete scegliere se optare per un semplice cioccolato fondente fuso, come ho fatto io, o preparare una glassa con cioccolato e panna o una ganache al cioccolato. Un'idea molto raffinata e, certamente d'impatto, è quella di decorare la superficie della cheesecake con dei ciuffetti di meringa all'italiana. Insomma, libero spazio alla fantasia e al gusto personale!