giovedì 18 maggio 2017

Torta integrale bicolore prugne e cioccolato

 
Oggi a colazione ho deciso di preparare questa torta ricca di fibre e come sempre sana! Per realizzarla non ho utilizzato burro, uova, latte o zucchero. Si tratta di una variante della torta all'acqua a cui sono ormai affezionatissima, con aggiunta di prugne secche, il mio adorato olio di cocco e tanto buon miele per dolcificarla! È andata letteralmente a ruba perché è davvero buonissima, sana, leggera e si prepara in pochi minuti (il che non guasta per chi come me fa i salti mortali dividendosi tra lavoro, famiglia e casa!). Provatela, non ve ne pentirete!

Ingredienti per una teglia di 22 cm

- 350 gr di farina manitoba 
- 80 gr di crusca d'avena
- 1 bustina di lievito istantaneo per dolci
- 50 gr di cacao amaro
- 150 gr di miele 
- 100 gr di olio di cocco
- 300 ml di acqua calda
- prugne secche q.b.

Preparazione

In una ciotola miscelate farina, crusca e lievito. In un'altra ciotola sciogliete l'olio di cocco e il miele nell'acqua calda. Versate gli ingredienti liquidi nella ciotola con gli ingredienti secchi e mescolate energicamente con una frusta. Prendete le prugne secche snocciolate, tagliatele grossolanamente e unitele al composto. Ungete una teglia da forno a cerniera con un po' di olio di cocco e versatevi la metà del composto ottenuto. Prendete il cacao e versatelo nella ciotola con il rimanente impasto, mescolate e versate il tutto nella teglia. Prendete uno stecchino per spiedini e mescolate delicatamente i due impasti con dei movimenti circolari fino a quando non avrete ottenuto un mix di colori, una sorta di impasto "a chiazze". Decorate la superficie con qualche prugna intera. Infornate a 150 gradi in modalità ventilata (180 gradi se il forno è statico) per circa 20-25 minuti. Fate raffreddare, disponetela su un piatto da portata e cospargetela di zucchero a velo. 

lunedì 15 maggio 2017

Pasta frolla integrale al miele senza zucchero, burro e uova

 

Con un po' di ritardo, ecco la ricetta di questa frolla strepitosa: integrale, senza zucchero, senza burro e senza uova!
Per realizzarla mi sono ispirata alla ricetta della mia frolla preferita: quella di Marco Bianchi, e poi ho sostituito lo zucchero con il miele! È deliziosa, friabile, si lavora facilmente e soprattutto è sana e senza grassi animali!

Ingredienti:

- 400 gr di farina integrale
- 150 gr di miele
- 30 gr di acqua fredda
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- la buccia grattugiata di un limone non trattato
- 60 gr di olio di cocco (o olio di semi di girasole)

Preparazione

In una ciotola, sciogliere il miele e l'olio di cocco nell'acqua. Aggiungere la farina, il cucchiaino di lievito e la buccia grattugiata del limone. Mescolate bene con un cucchiaio di legno, poi disponete l'impasto su una spianatoia e continuate a lavorarlo con le mani fino ad ottenere un panetto lavorabile ma che non si attacchi alle mani. Se dovesse essere necessario aggiungete ancora un po' di farina o di acqua mentre lo impastate. 
Questa frolla è perfetta sia per crostate che per biscotti e cuoce a 180 gradi per circa 15 minuti. 

lunedì 1 maggio 2017

Muffin miele e limone all'acqua

 

Avete voglia di qualcosa di dolce ma che sia al tempo stesso leggero e salutare? Vi state preparando per la prova costume ma non volete rinunciare a concedervi un piccolo peccato di gola? Questi muffin miele e limone all'acqua sono l'ideale! Sono sofficissimi, profumatissimi, senza grassi animali e senza zuccheri raffinati, ciò che li rende naturalmente dolci è "solo" tanto buon miele!
Sono i muffin più buoni e leggeri che abbia mai cucinato, vi consiglio di provarli !
Ah...dimenticavo, si preparano in 10 minuti (più tempo di cottura) e senza fruste elettriche!! Vi ho convinto? Allora leggete la ricetta:

Ingredienti per circa 6 muffin:

- 350 gr di farina 00
- 50 gr di maizena 
- 400 ml di acqua calda
- 125 gr di miele millefiori
- Buccia grattugiata di 1 limone non trattato
- 1 bustina di lievito istantaneo per dolci
- 1.5 cm di radice di zenzero fresca (oppure 1 cucchiaino di zenzero in polvere)
- 80 ml di olio di semi di girasole
- zucchero a velo q.b. 

Preparazione

In una ciotola, emulsionate l'olio e l'acqua calda, aggiungete il miele e fatelo sciogliere mescolando con una frusta. In un'altra ciotola, mescolate gli ingredienti solidi: farina, maizena e lievito setacciati. Versate, a filo, gli ingredienti liquidi nella ciotola con gli ingredienti salati e mescolate energicamente con una frusta fino ad ottenere un composto omogeneo. In ultimo, aggiungete la buccia grattugiata del limone e la radice di zenzero (o lo zenzero il polvere). Amalgamate e versate il composto nei pirottini di carta. Infornate a 180 gradi per circa 15-20 minuti. Lasciateli raffreddare e poi cospargeteli di zucchero a velo.

 

martedì 25 aprile 2017

Torta di ricotta e miele agli agrumi


 

Ingredienti
per uno stampo di 22 cm:

  • 200 gr di farina 00
  • 50 gr di maizena
  • 2 uova
  • 65 gr di burro
  • 250 gr di miele 
  • 125 gr di ricotta
  • Succo di 2 arance
  • Buccia grattugiata di 2 limoni non trattati
  • 1 bustina di lievito istantaneo per dolci
  • Zucchero a velo per guarnire
Preparazione

Un paio di ore prima di iniziare a preparare la vostra torta (meglio ancora se la sera prima) pesate il miele e ponetelo in una ciotolina, unite la buccia grattugiata di un limone non trattato, mescolate e lasciate riposare per un paio d'ore. Questa miscela renderà la vostra torta agli agrumi ancora più profumata! Per prima cosa, sciogliete a fuoco lento il miele con il burro in un pentolino. Lasciate intiepidire. Dividete gli albumi dai tuorli e unite questi ultimi alla miscela di miele e burro. Amalgamate con una frusta fino ad ottenere un composto omogeneo. Unite la farina, la maizena e il lievito setacciati e mescolate fino al completo assorbimento. Unite la buccia grattugiata del limone e il succo delle arance. Incorporate la ricotta, sempre mescolando con una frusta. Montate gli albumi a neve fermissima e incorporateli al composto mescolando delicatamente con una spatola o un cucchiaio di legno e con un movimento dal basso verso l'alto. 
Imburrate e infarinate uno stampo a cerniera di 22 cm, versate il composto al suo interno e infornate a 180 gradi per circa 20-30 minuti (tenete d'occhio il forno e fate la prova stecchino) in modalità statica. 
Lasciate raffreddare la torta, poi ponetela su un piatto da portata e spolverate con abbondante zucchero a velo. 

mercoledì 15 marzo 2017

Ciambella di carote. Ricetta fluffosa, sofficissima e senza burro!


Ingredienti per uno stampo di 22 cm:

- 200 gr di farina 00

- 100 gr di farina 0 

- 50 gr di maizena

- 250 gr di mascarpone

- 200 gr di zucchero

- 3 uova

- 1 bustina di lievito per dolci

- 1 bustina di vanillina

- 250 gr di carote

Preparazione

Lavate le carote, sbucciatele e tritatele finemente con un mixer. Lavorate, con l'aiuto delle fruste elettriche, le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso. Unite il mascarpone e continuate a lavorare l'impasto. Unite, quindi, le farine e il lievito setacciati e l'aroma di vaniglia. Amalgamate bene e, in ultimo, aggiungete le carote. Versate il composto in uno stampo per ciambella imburrato e infornate a 180 gradi per circa 25 minuti. Fate sempre la prova stecchino e controllate sempre il vostro dolce in forno, poiché i tempi di cottura variano anche di molto a seconda del forno che utilizzate. Una volta sfornata, lasciate raffreddare completamente la vostra ciambella di carote, poi capovolgete lo stampo e cospargetela di zucchero a velo.

Pastiera con farro e cioccolato



Da buona Napoletana, adoro la pastiera tradizionale: quella con la ricotta, il grano, i canditi e la frolla classica. Esiste anche un'altra versione, per chi non ama i canditi: in questo caso il ripieno è costituito da crema pasticcera e il grano viene, in taluni casi, addirittura frullato. Tempo fa trovai su una rivista questa ricetta della pastiera al farro e cioccolato e, approfittando di una giornata piovosa che ci ha costretti in casa, ho deciso di provarla. Ve la racconto brevemente: ha una frolla al cacao friabilissima e morbidissima, di quelle che non fanno "TAC" quando le mordi, un ripieno di crema pasticcera al cioccolato fondente e farro perlato.
Che dite, la proviamo?

Ingredienti per uno stampo di circa 22 cm:

Per la FROLLA:

- 450 gr di farina 00

- 225 gr di burro

- 45 gr di cacao amaro in polvere

- 195 gr di zucchero a velo

- uova 3 intere e 2 tuorli

Per il ripieno:

- 300 gr di crema pasticcera

- 150 gr di cioccolato fondente

- 200 gr di farro

- 30 ml di strega

- latte q.b. 


PREPARAZIONE

Preparate la frolla: iniziate lavorando bene il burro con lo zucchero (a mano o con l'aiuto di un'impastatrice), aggiungete le farine e il cacao e continuate ad amalgamare, in ultimo aggiungete le uova. Lavorate l'impasto velocemente, assicurandovi di avere le mani fredde (se necessario bagnatele di tanto in tanto sotto l'acqua fredda). Una volta ottenuto il vostro panetto di frolla al cacao, lasciatelo riposare in frigo per almeno mezz'ora.
Intanto, dedicatevi alla preparazione del ripieno: preparate la classica crema pasticcera. Sciogliete il cioccolato fondente e mettetelo da parte. Cuocete il farro seguendo le indicazioni riportate sulla confezione, sostituendo il quantitativo di acqua con lo stesso quantitativo di latte. Una volta cotto, frullatelo ed unitelo alla crema pasticcera e al cioccolato fondente fuso. Amalgamate bene il ripieno e tenetelo da parte. 
A questo punto, stendete la frolla con l'aiuto di un matterello e foderate uno stampo da forno imburrato. Versatevi il ripieno e, con la frolla rimasta, realizzate delle strisce che posizionerete sopra alla vostra pastiera per decorarla. Cuocete in forno statico a 180 gradi per circa 20-30 minuti. Ricordate sempre che il tempo di cottura è indicativo perché può variare anche di molto, a seconda del forno che utilizzate.


Pesto di fave e menta



Ieri mattina sono stata al Supermercato per fare la spesa e tra gli scaffali ho subito notato che sono comparse le prime fave. Non ho saputo resistere alla tentazione di comprarne un po'…le fave sono i legumi della primavera e sono l'ingrediente perfetto per realizzare una miriade di squisite ricette. Ho voluto provare a cucinarle in un modo diverso e ho deciso di provare a realizzare il pesto di fave e menta.
Come avrete notato dalle ricette che posto, adoro il pesto fatto in casa in tutte le possibili varianti e combinazioni. Da quando ho preparato per la prima volta il classico pesto di basilico in casa e ho scoperto che è davvero semplice e veloce prepararlo, ho iniziato a sperimentarne di ogni tipo e ogni volta il risultato è sorprendente! Mio marito, da allora, non ha mai più voluto mangiare neanche un cucchiaio di pesto comprato.
Devo ammettere che il sapore del pesto fatto in casa è completamente diverso da quello industriale. Come sapete, sono una accanita sostenitrice del "fatto in casa", nella mia dispensa non ci sono prodotti industriali, tranne nei casi di emergenza, ebbene, il pesto è uno dei prodotti per i quali sento di poter affermare che la differenza tra quello comprato e quello "home made" è davvero sostanziale! Ve ne accorgerete già dal colore: quello industriale è di verde scuro, mentre quello comprato è molto più chiaro e di un verde vivido e brillante. Per non parlare dell'odore: quello comprato ha quasi un odore sgradevole quando si apre il barattolo, mentre per quello fatto in casa è più opportuno parlare di PROFUMO! E, in ultimo, il gusto è un esplosione di sapori perfettamente armonizzati tra loro…insomma, una vera goduria! Inoltre, è possibile anche "personalizzarlo", bilanciando a seconda dei propri gusti e delle proprie esigenze le dosi di aglio (che non a tutti piace) e di parmigiano.
Un altro aspetto importantissimo riguarda la salute: provate a dare un'occhiata alla lista degli ingredienti dei vasetti di pesto che trovate sugli scaffali dei supermarket: generalmente il primo ingrediente è l'olio, in alcuni casi (non faccio nomi) ho trovato perfino "aroma di basilico" e soltanto dopo "basilico" in piccola percentuale. Per non parlare dei pinoli: ultimo ingrediente della lista e presente in percentuali davvero troppo esigue. A tutto ciò si aggiungono i vari additivi, conservanti e chi più ne ha più ne metta!
Insomma, se è così facile e veloce prepararlo in casa, perché accontentarsi di quello comprato?
Che dite, vi ho convinto? Allora provate questa ricetta del pesto fatto in casa in versione fave e menta, non ve ne pentirete!

Ingredienti per circa 250 gr di pasta:

- 150 gr di fave fresche
- 1 spicchio di aglio (a noi piace poco "aglioso")
- 10 foglioline di menta fresca
- 30 gr di parmigiano reggiano grattugiato
- 20 gr di pecorino romano grattugiato
- un pizzico di sale
- olio EVO q.b.

Preparazione

Pulite le fave estraendole dal baccello, lavate le foglioline di menta e asciugatele.
Grattugiate il parmigiano e il pecorino. Ponete le fave in un mixer assieme a tutti gli altri ingredienti e azionate le lame  , tritate il tutto fino ad ottenere una crema omogenea e senza grumi.
Assaggiate e, se necessario, aggiustate di sale/olio. In questa fase potete ancora personalizzare il vostro pesto bilanciando gli ingredienti a vostro piacimento.
A questo punto il vostro pesto di fave e menta è pronto, potete usarlo per condire un bel piatto di pasta (abbiate cura di conservare un paio di mestoli di acqua di cottura della pasta per diluirlo un po' nel caso in cui dovesse risultare troppo denso), oppure gustarlo come antipasto spalmato su dei crostini di pane e magari con un po' di pancetta croccante.